Mostre
Acquerelli di Anastasia
Bastioni senza difesa, questo il titolo della mostra ospitata dalla Galleria Le Myricae di Rossana Travisi fino a sabato 27 ottobre.
Come a proseguire il percorso iniziato nelle altre mostre, questa volta, ci troviamo a percorrere un Gran Tour ideale che rievoca architetture classiche, che per l’immaginario di Anastasia sono i baluardi di un mondo che fortunatamente stenta a scomparire, raccontato da lei come le fiabe dei grandi narratori. Citazioni visuali, scenografie di un mondo fiabesco lontano nel tempo che lo sguardo dell’artista rende per un attimo presente,
«tangibile».
Siete invitati ad assaporare questo viaggio classico e fantastico nei nostri locali opportunamente allestiti.

Festival del Gatto

Continua la mostra Respirando il DECO

Fino a metà aprile 2018 presso la nostra galleria sarà possibile visitare la grande mostra di oggetti deco.
Monili, oggetti curiosi, bastoni da passeggio, opere d'arte, bigiotteria... tutto originale e collezionabile.
All'interno della mostra, la collezione privata di bigiotteria d'epoca con pezzi di rara bellezza e assolutamente unici nel vero senso della parola.
Un assaggio di questa collezione è possibile averlo, visitando l'album di foto sulla nostra pagina facebook cliccando su questo link.
oppure potete visionare il catologo cliccando qui sotto.
Vi aspettiamo.
Omaggio al Giubileo

In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, fortemente voluto da Papa Francesco, La Galleria Antiquaria Le Myricae ha accolto numerosi eventi paralleli alla grande occasione religiosa.
Mostre, convegni e dibattiti sul tema della religione e dell’arte legata ad essa.
Con questi eventi occasionali è stata istituita un’apposita sezione della galleria come mostra stabile di tutti gli oggetti da noi raccolti in 50 anni di viaggi e studi, legati al mondo della religione cattolica e alla ricerca di un dialogo interreligioso.
Gli oggetti in mostra comprendevano pezzi rari di arte sacra e semplici antichi manufatti di uso comune; dal crocifisso al porta incenso, dal quadro originale al porta-reliquia. Tutti questi pezzi sono stati raccolti in una unica sala, perchè eravamo convinti dell’unicità della nostra collezione e perciò di incontrare l’interesse di tutti gli appassionati di storia e di arte. Così è stato! Nell'arco di questi mesi tantissime persone hanno visitato la mostra e l'hanno lasciata con commozione e ammirazione.
Se non avevte avuto la possibilità di visitare la mostra in questi mesi, vi invitiamo a scaricare il ricco catalogo da noi edito per l'occasione scaricandolo in formato pdf .